Campi Vincenzo, Fruttivendola
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti da cucina: fruttiera , mestolo , piatto — Oggetti vari di uso domestico: bacile , cesto , scala a pioli , secchio — Strumenti scientifici e di misurazione: bilancia — Femmine: donna — Maschi: bambino , uomo — Altri materiali: ceramica — Insiemi naturali: paesaggio — Minerali e metalli: metallo — Fiori: giglio — Frutta: albicocca , ciliegia , fico , mandorla , melone , mora di rovo , nocciola , pera , pesca , ribes rosso , uva — Ortaggi e legumi: aglio , asparago comune , carciofo , carota , cavolo , cetriolo , cipolla , fava , finocchio , lattuga , pisello , zucca da vino
tela, cm 147 × 215
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Cattapane Luca [ VIAF ] [ ULAN ]
Bibliografia (F. Paliaga-B. De Klerck, 1997)
Datazione
sec. XVI, seconda metà
1550 - 1591
LOCALIZZAZIONI
Mercato antiquario, Bologna (Emilia Romagna, Italia)
segnalato prima del 1991
Collezione Lodi, Campione d'Italia (Lombardia, Italia)
segnalato nel 1984
Piacenza (Emilia Romagna, Italia)
BIBLIOGRAFIA
Salerno L., Natura morta italiana. Tre secoli di natura morta italiana. La raccolta Silvano Lodi, 1984, pp. 26-27 n. 3
Paliaga F./ De Klerck B., Vincenzo Campi, 1997, p. 181